Eventi
Sabato 28 ottobre, alle 16.30, incontro con l'illustratrice della collana «Storie nella Storia» nella rassegna «Punti d'incontro».
Venerdì 13 ottobre, alle 19.00, appuntamento con il gruppo di lettura madre/figlia in libreria.
Sabato 7 ottobre, alle 10.30, appuntamento con Cristina Prenestina, alias Francesco Pierri, autrice dell'albo.
Sabato 7 ottobre, alle 18.00, incontro "Pedagogia ed editoria in dialogo".
Il 2 ottobre parte il corso per bambine e bambini con l'illustratore di «Mondi».
Domenica 1 ottobre, dalle 16.00 alle 17.30, l'autrice di «Una scuola arcobaleno» partecipa alla rassegna «Rainbow Talk - Il margine come punto di vista».
Sabato 30 settembre, alle 15.30 l'autore Francesco Pierri presenterà il suo albo nei panni di Cristina Prenestina.
Venerdì 29 settembre, alle 16.30, ci sarà il laboratorio d'illustrazione con Francesca Buonanno.
Venerdì 29, alle 17.30, appuntamento alla seconda edizione del festival per parlare di comunicazione inclusiva.
Ci trovate allo stand 66 da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre.
Martedì 26 settembre, alle 17.00, appuntamento con Cli Gaudenzi per una lettura dedicata a bambini e bambine dai 5 ai 10 anni.
Dal 19 settembre al 21 ottobre l'illustratore espone le proprie tavole alla galleria Nuages di Milano.
Martedì 19 settembre, alle 20.00, Anita Redzepi, Valeria Alpi e Maximiliano Ulivieri dialogano sul modo di raccontare le disabilità.
Sabato 16 settembre letture animate e cantastorie ad alta voce dai libri di Settenove e altre case editrici.
Dal 15 al 17 settembre per esplorare le produzioni editoriali del femminismo contemporaneo.
Il 15 settembre l'autrice dialoga con le studentesse della seconda edizione di Prime Minister Basilicata.
Martedì 12 settembre, alle 19.30, presentazione della collana «Storie nella Storia» con Elisabetta Serafini, Caterina Di Paolo, Elisabetta Serafini e Christian Leonardo Cristalli.
Venerdì 8 settembre le attrici Simona Sagone e Sara Graci metteranno in scena il romanzo di Guia Risari per la rassegna Feminologica.
Martedì 5 settembre, alle 18.30, diretta sul profilo instagram di ApeironODV insieme a Laura Fontanella, Monica Martinelli e Alessia Dulbecco.
Il 28 agosto Stefania Prandi presenterà il suo reportage e seguirà 'inaugurazione della mostra visitabile fino al 16 settembre nello Spazio Espositivo della biblioteca Passerini-Landi.
Domenica 13 agosto, alle 19.00, incontro con l'autrice Maria Anna Di Gioia per il festival Letture d'agosto
Sabato 5 agosto, alle 18.00, Valeria Roberti partecipa al festival di Patate bollenti per parlare di educazione libera e inclusiva con Magda Crepas.
Martedì 18 luglio, alle 21.00, lettura a cura di Clio Gaudenzi e Francesca Montanari presso il Bastione Sangallo.
Venerdì 14 luglio, alle 21.00, presentazione del libro e laboratorio con tecnica del collage alla libreria Oh che bel Castello.
Domenica 9 luglio, alle 10.30, ci saranno la presentazione del libro con Elisabetta Serafini e a seguire il laboratorio con Caterina Di Paolo.
Sabato 8 luglio, dalle 17.30, letture e laboratori creativi per le appassionate e gli appassionati di dinosauri.
Martedì 4 luglio, alle 11.30, un dialogo online a più voci sullo street harassment e la dimensione urbana.
Martedì 4 luglio, alle 20.00, si terrà il terzo incontro della rassegna «Serrenove» con un focus su «Lina l'esploratrice» e «Bruno l'astronauta».
Sabato 1 luglio, alle 10.30, appuntamento alla libreria La Seggiolina Blu in occasione del progetto «Corpi del genere».
Martedì 27 giugno, alle 18.00, Luca Caimmi presenta il libro e condurrà un laboratorio di disegno con strumenti dalla natura.
Sabato 24 giugno, alle 16.45, letture e cantastorie ad alta voce alla biblioteca multilingua LibroTrotter di Milano.
Sabato 24 giugno, alle 19.00, presentazione con l'autrice Maria Anna Di Gioia presso la Casa Keyou di Putignano.
Mercoledì 21 giugno, alle 18.30, Valentina Rizzi e Luca Caimmi dialogano con Ippolita Bonci Del Bene.
Martedì 20 giugno, alle 21.00, lettura e laboratorio con l'autrice Caterina Baldi alla biblioteca comunale di Mondavio.
Sabato 17 giugno, dalle 14.00, laboratorio sul consenso con le scuole e incontro su «Bruno l'astronauta» e «Lina l'esploratrice».
Sabato 17 giugno presentazione e laboratorio con l'autrice Caterina Baldi nella biblioteca comunale.
Sabato 17 giugno dialogano l'autrice Maria Anna Di Gioia e Valentina Marra Pecoraro.
Dal 16 giugno al 6 luglio la mostra è visitabile al PariCentro e all'enoteca Terra Bar à vins di Fano.
Venerdì 9 giugno, dalle 11, due eventi sulle donne che hanno fatto la Costituzione italiana e l'Europa.
Giovedì 8 giugno Maria Anna Di Gioia partecipa alla Piccola rassegna di primavera organizzata dalla Libreria Europa.
Lunedì 5 giugno, alle 16.00, diretta facebook e youtube per insegnanti e famiglie.
Dal 4 al 9 giugno un programma ricco di eventi che vede anche la partecipazione di Fausto Boccati e Monica Martinelli.
Dal 1 al 4 giugno Settenove sarà presente al festival con uno stand gestito dalla libreria 365 Storie di Matera.
Mercoledì 31 maggio, alle 18.00, un dialogo tra l'autrice e l'associazione Principessa Azzurra.
Martedì 30 maggio, alle 19.00, Monica Martinelli, Lorenzo Gasparrini e Cristina Portolano partecipano alla rassegna «Serrenove».
Venerdì 26 maggio, alle 17.00, incontro con Cristina Prenestina presso la piazza Scipione Ammirati.
Venerdì 26 maggio, alle 12, l'associazione Scosse dialoga con il regista sull'educazione, sul linguaggio e la prevenzione della violenza di genere.
Da giovedì 25 a domenica 28 maggio la mostra è ospite alla Fondazione Franco Demarchi.
Martedì 23 maggio, alle 17.00, presentazione e laboratorio dell'albo con l'illustratore Luca Caimmi.
Lunedì 22 maggio, alle 18.00, Anita Redzepi dialoga con Jessica Li Gobbi. Dal 18 maggio al 18 giugno ci sarà la mostra delle tavole di Lina.