Notizie
Oro rosso ottiene la segnalazione di merito per la saggistica.
Una nuova veste e nuove immagini
La collana Scellino cambia forma.
Disponibile online il primo capitolo dedicato al rientro a scuola dopo l'emergenza sanitaria del nuovo libro di Scosse con percorsi trasversali e proposte operative, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado, per educare alle emozioni, alle relazioni e alla libertà.
Un articolo di Giulia Mirandola, tratto dal blog di Ibby Italia.
Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione racconta la storia di ventuno donne, diverse tra loro ma unite nell’impegno politico e civile di redigere un testo unico nel suo genere: la Costituzione della Repubblica Italiana. [...]
Le nonne e i nonni in questo momento sono soli, o, al contrario, oberati di lavoro da svolgere per supportare genitori in difficoltà.
Un pensiero di Cristina Obber, autrice di «W i nonni!», ci ricorda quanto siano importanti.
Il 10 marzo è iniziata la nostra resistenza creativa al virus con videoletture e
tutorial. Noi restiamo a casa e le emozioni continuano a viaggiare.
Grazie alla collaborazione con Casalini- Torrossa e BookRepublic, tutti i saggi
Settenove sono ora disponibli in versione E-PUB E PDF.
Un calendario che dà spazio alle tematiche del femminismo e della comunità
LGBT+. A ogni mese è associato un tema e ogni tema è rappresentato da
un’illustrazione fatta ad hoc.
La shopper con una delle immagini più evocative e rivoluzionarie del libro
Preistoria. Altri sguardi nuovi racconti illustrato da Caterina di Paolo.
Arrivano a settembre: il racconto su un'eroina dei nostri tempi, il secondo numero della collana «Storie nella storia» e un nuovo libro per bambin* della serie «Giorgia e Giorgio» dedicato all'empatia e patrocinato da Amnesty International.
Ad Altradimora, officina dei saperi femministi, il 21, 22, 23 giugno si è tenuto il seminario residenziale che dà il titolo all'ultimo numero della rivista.
La premiazione è avvenuta ad Amburgo (Germania) il 25 maggio 2019.
L'albo illustrato di Ballista e Carrer è selezionato tra i migliori libri al
mondo del 2017 dalla International Youth Library di Monaco
Una storia che parte nel 2014, le oltre 300 realtà che hanno dato vita al partecipatissimo appuntamento annuale si costituiscono in rete nell'associazione di promozione sociale che ne porterà il nome, Educare alle differenze.
Pubblichiamo la traduzione del discorso di Angela Davis
La più grande manifestazione femminista dell'ultimo decennio per dire no alla violenza.
La selezione dei duecento migliori titoli di letteratura per l'infanzia al mondo del 2016 effettuata dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco.
Quest'estate tuffati nella lettura con Settenove
Il libro è stato scelto nella categoria «Miglior libro mai premiato»
Settenove c'è! Ci trovate al Padiglione 26, Stand B6.
«Quando si definisce una persona in modo negativo non per quello
che fa ma per quello che è si costruisce un'idea di società in cui
esiste una graduatoria di dignità tra gli esseri umani».
La giuria ha selezionato Mi piace Spiderman... e allora? per la terna dedicata alla scuola primaria.
Il nuovo libro di Antonio Ferrara nasce da un intenso percorso di educazione sentimentale nelle scuole italiane e straniere.
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Settenove contribuisce lanciando due opere che, in modo diverso, inducono alla riflessione e alla ricerca di soluzioni possibili.
«Per la qualità della produzione rivolta al superamento degli
stereotipi di genere»
Per mesi lo spauracchio dell’ideologia del gender ha invaso le piazze, i consigli di classe, le parrocchie, i social network e la stampa. Scosse e Settenove rispondono con
Leggere senza stereotipi, il libro.
Oltre alla lista dei libri ritirati dalle biblioteche dal neosindaco di Venezia, il sito Notizie Provita colloca tra i "libri pericolosi" anche il nostro Papà aspetta un bimbo!.
Quei discorsi, quei cartelli, ci dicono quanto sia urgente l'introduzione dell'educazione di genere nelle scuole italiane, quanto occorra mobilitarsi per diffondere e approfondire contenuti altrimenti stravolti e manipolati da chi invoca lo spauracchio del “gender” nascondendo dietro queste espressioni volontà e intenti politici o religiosi.
Io sono così vince il Premio Andersen 2015
per la categoria «Miglior libro fatto ad arte»
Giovedì 14 maggio alle 13,00 presentazione di Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini di Irene Biemmi e Lorenzo Terranera.
Lunedì 18 maggio laboratorio al Bookstock Village con Fulvia Degl'Innocenti e i volontari di Amnesty International ispirati al libro Io sono Adila.
Il centro fondato da Nadia Muscialini, autrice di
Di pari passo, rischia la chiusura e l'accorpamento con altri servizi di diversa natura.
È patrocinato dall’Unicef l’ultimo albo illustrato delle edizioni
Settenove. Esce a febbraio «Cosa faremo da grandi? Prontuario di
mestieri per bambine e bambini», di Irene Biemmi, illustrato da
Lorenzo Terranera.
"Il turpiloquio è diventato una moda, ma noi siamo le parole che
usiamo." Perché a noi ascoltare Graziella, ci piace tanto quanto
leggerla.