Eventi
Giovedì 30 ottobre, alle 18.30, Anita Redzepi presenta il libro dentro la rassegna «Strega è meglio».
Martedì 28 ottobre, alle 20.30, diretta instagram sulla pagina di Settenove con Manuela Falzone, presidente dell'associazione IntersexEsiste.
Sabato 25 ottobre, alle 11.00, incontro presso la Casa della Cultura "Italo Calvino".
Venerdì 24 e sabato 25 ottobre due incontri a Le Serre dei Giardini Margherita per presentare il «Dizionario di genere» con Marzia Camarda e alcuni contributor e per parlare di maschilità.
Sabato 11 ottobre, laboratorio su «La strana storia di Cappuccetto blu» con l'autrice.
Sabato 11 ottobre, alle 16.00, incontro in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze.
Venerdì 10 ottobre, alle 17.00, incontro con Alessia Dulbecco, Monica Martinelli, Roberta Ortolano e Giulia Franchi al Giardino della Biblioteca Mameli.
Domenica 5 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00, un seminario con Cristina Bellemo e Marianna Balducci su «A chi insegna» alla Libreria Tuttestorie.
L'XI edizione si terrà il 27 e 28 settembre. Il 27 ci sarà la presentazione del «Dizionario di genere».
Venerdì 26 settembre, alle 20.30, l'inaugurazione della Biblioteca civica come biblioteca «Rifugio» sarà l'occasione per parlare della prevenzione della violenza di genere.
Dal 26 al 28 settembre ci trovate alla fiera per insegnanti e famiglie organizzata da Erickson edizioni.
Giovedì 25 settembre, alle 18.00, si inaugurerà la Biblioteca comunale di Borgo Valsugana come biblioteca «Rifugio» contro la violenza di genere.
Giovedì 25 settembre, alle 18.30, incontro con Marzia Camarda, Michela Cicculli, Francesco Pierri, Giulia Ragonese e Elisabetta Serafini.
Sabato 20 settembre, alle 11.45, incontro con l'autrice al Bistrot Horti per riflettere sui mondi interiori e dare spazio alla creatività.
Venerdì 19 settembre, alle 19.00, appuntamento con il gruppo di lettura madre/figlia in libreria.
Domenica 14 settembre, alle 17.00, incontro presso la libreria Rinascita che è diventata un «Rifugio» nell'edizione di quest'anno.
Sabato 13 settembre saremo presenti con uno stand pieno di libri e gadget.
Venerdì 12 settembre, dalle 15.30 alle 17.30, laboratorio con Monica Martinelli a partire da «Consenso, possiamo parlarne?».
Giovedì 11 e venerdì 12 settembre saremo al Tavolo partenariale del progetto BIBI – Programma di intervento educativo per la promozione del rispetto di genere tra Biografie e Biofiction d’Infanzia.
Dal 18 al 24 agosto mostra interna al festival Maresca R-esiste / Festival culturale sulla montagna pistoiese.
Mercoledì 23 luglio, alle 20.30, dialogo tra Alessia Dulbecco, Anita Redzepi e Maria Chiara Ventura e proiezione del documentario «Witches».
Martedì 22 luglio, alle 18.00, Monica Martinelli presenterà il «Dizionario di genere» presso la Sala del Maniscalco.
Domenica 20 luglio, alle 21.15, presso la Libreria Equilibri con Fatima Farina e Anita Redzepi.
Martedì 15 luglio, alle 19.30, incontro con Caterina Di Loreto, Valeria Roberti e Giulia Selmi.
Da martedì 1 luglio a sabato 5 sarà possibile visitare le tavole originali di Cinzia Ghigliano tra e vie del quartiere.
Domenica 29 giugno, alle 19.30, incontro con Sandro Casanova, Serena Neri, Cristina Portolano e Silvia Demozzi.
Venerdì 27 giugno, alle 17.00, Agnese Gabrielli e Lucrezia Rosellini si ispireranno a «Consenso, possiamo parlarne?» per avviare un dialogo e un piccolo laboratorio corporeo sul tema.
Mercoledì 25 giugno, alle 19.30, presentazione di Settenove presso il Transylvania Vinyl bar.
Martedì 17 giugno, alle 18.30, incontro con l'autrice di «A chi insegna» per parlare di infanzia, sguardi e presenza.
Martedì 17 giugno, alle 18.00, letture e sfilate con i propri animali o animai/peluche al parco "L'isola che non c'è".
Laboratorio con l'illustratrice Caterina Di Paolo per scoprire il ruolo di bambini e donne nella Preistoria.
Giovedì 29 maggio Letizia Iannaccone incontrerà la scuola primaria Daneo di Genova e sarà presente al firmacopie in libreria.
Sabato 17 maggio, in occasione della Giornata internazionale contro l'omobitransfobia, presentazione di «Com'è l'acqua? Riconoscere il mare invisibile del patriarcato».
Venerdì 16 maggio, alle 18.30, evento che fa parte del programma off del Salone del libro.
Sabato 10 maggio, alle 12.00, il club dei lettori del festival Mare di libri intervisterà Pina Caporaso e Giulia Mirandola.
Venerdì 9 maggio mattinata dedicata a incontri, presentazioni e visita alla mostra "Pioniere".
La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio in occasione del festival Lettori in fiore e sono programmati anche laboratori gratuiti per tutte le età.
Martedì 15 aprile, dalle 16.30 alle 19.00, incontro su come usare le carte. Costo di partecipazione 30 euro.
Giovedì 17 aprile, alle 18.00, dialogo attorno al tema del margine con Le plurali, Le Commari, Asterisco edizioni. Partecipano Marta Capesciotti e Sarah Di Nella, traduttrici di «Polly».
Venerdì 11 aprile, alle 17.00, appuntamento aperto a genitori, personale bibliotecario, educativo e docenti.
Venerdì 11 aprile, alle 16.00, incontro con l'editrice per parlare di corpo e sessualità a partire da alcuni titoli di Settenove.
Mercoledì 9 e giovedì 10 aprile presentazione di «The Body Confidence Book» con le scuole medie e laboratorio su «Io sono così».
Martedì 8 aprile, alle 9.00, incontro organizzato dentro la rassegna «La biblioteca che cura».
Dal 23 marzo al 6 aprile sarà visitabile la mostra tratta dalla collana «Storie nella Storia». Inaugurazione con Orietta Candelaresi e Elisabetta Serafini.
Da sabato 22 a sabato 29 la mostra, insieme al libro, sarà ospite alla biblioteca comunale "Alda Merini".
Mercoledì 18 marzo, alle 21.00, appuntamento con Barbara Mapelli, Monica Martinelli e Non Una Di Meno Milano.
Domenica 16 marzo laboratorio e presentazione del libro dentro «Sorelle - Festival della Figura Femminile».
Sabato 8 marzo, alle 17.00, incontro con Raffaella Sarti e visita guida alla mostra allestita fino al 21 marzo.
Venerdì 28 febbraio, alle 16.30, laboratorio per costruire un'autobiografia per immagini.
Venerdì 28 febbraio, alle 17.00, ci sarà la presentazione di «Sconfinate» e «L'Età moderna» con Monia Martinelli, Elisabetta Serafini e Caterina Di Paolo.