Eventi
Mercoledì 29 marzo, alle 16.30, ci sarà la presentazione dei due albi illustrati nella biblioteca Lilliput di Urbino.
Domenica 26 marzo, alle 17.30, ci sarà la presentazione del volume insieme all'autrice Maria Anna Di Gioia e l'avvocata Matilde Cafiero.
Venerdì 24 marzo, alle 16.30, ci saranno le letture animate per bambine e bambini ala biblioteca Lilliput di Urbino.
Venerdì 24 marzo Antonio Ferrara partecipa al progetto Youngster di leggiAMO della Fondazione Pordenonelegge.
Giovedì 23 marzo, alle 18.00, l'autrice Guia Risari dialogherà con Giovanna Cuminatto, con letture a cura di Brixhilda Shqalsi.
Lunedì 20 marzo, alle 17.30, Monica Martinelli presenta il catalogo e il progetto dedicato alle librerie.
Sabato 18 marzo, alle 16.40, Francesco Pierri legge il suo ultimo libro dentro il programma «8 marzo X tutto marzo».
Venerdì 17 marzo, dalle 9.30, l'autore Fausto Boccati partecipa al convegno «Siamo chi vogliamo» con Francesca Vecchioni.
Giovedì 9 marzo, alle 16.30, le autrici terranno una lezione sulle donne nel Medioevo partendo dal libro dentro il corso di Storia medievale.
Giovedì 9 marzo, alle 17.45, Stefania Prandi dialoga con Angela Lacitignola e Giovanna Pricci.
Mercoledì 8 marzo, ale 19.00, Maria Anna Di Gioia presenta il suo libro.
Mercoledì 8 marzo, alle ore 18.00, incontro con l'autrice Stefania Prandi.
Lunedì 6 marzo, alle 18.00, la Biblioteca Bertolani Marchetti ospiterà «Leggi questo. Vite straordinarie di donne ordinarie».
Sabato 4 marzo presentazione insieme all'autrice Maria Anna Di Gioia e la giornalista Rai Claudia Bruno.
Venerdì 3 marzo Letizia Lambertini partecipa a un dialogo a più voci nell'incontro «Forme della violenza».
Giovedì 2 marzo Monica Martinelli presenta il progetto editoriale presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università degli Studi Roma Tre.
Martedì 28 febbraio l'editrice Monica Martinelli e la traduttrice Laura Fontanella presentano il libro.
Venerdì 24 e sabato 25 febbraio Pina Caporaso partecipa alla rassegna «Un pieno di libri» della Mediateca Montanari.
Giovedì 23 febbraio, alle 18.00, lettura e presentazione della favola «Nino il T-Rex» insieme all'autore e il gruppo di lettura Strategie Prenestine.
Giovedì 23 febbraio Monica Martinelli analizzerà le basi del consenso a partire da «Consenso, possiamo parlarne?».
Martedì 21 febbraio, alle 21.00, l'autore Francesco Pierri e Anita Redzepi di Settenove presenteranno l'albo illustrato sul bullismo.
Giovedì 16 febbraio l'autore Francesco Pierri dialoga con Lou Ms.femme89.
Martedì 14 febbraio, alle 21.00, Maria Anna Di Gioia e Anita Redzepi presenteranno il volume sulla pagina instagram di Settenove.
Lunedì 6 febbraio si esploreranno le componenti artistiche, tematiche e psicologiche del libro.
Sabato 4 febbraio, l'attivista e autore Francesco Pierri, presenta il suo primo libro.
Domenica 29 gennaio la drag queen Cristina Prenestina partecipa al Festival leggendo favole a bambini e bambine, tra cui anche il suo Nino il T-Rex.
Sabato 28 e domenica 29 gennaio parteciperemo al festival di editoria indipendente presso il Cso Pedro.
Martedì 24 gennaio l'editrice Monica Martinelli e la traduttrice Chiara Maciocci presentano l'albo illustrato dentro il progetto «Fammi capire».
Sabato 21 gennaio, alle 16.00, l'autore Francesco Pierri presenta il suo primo libro con Differenza Lesbica Roma.
Giovedì 19 gennaio Isabelle Chabot e Paola Guglielmotti presentano l'ultimo numero della collana «Storie nella Storia».
Mercoledì 28 dicembre le autrici parleranno delle donne che hanno fatto l'Europa.
Lunedì 19 dicembre Silvia Demozzi e Serena Fenucci dialogano sull'albo e sull'educazione sessuale e affettiva a partire dall'infanzia.
Giovedì 15 dicembre alle 18 si parlerà di corpi e sessualità insieme alla ricercatrice Elisa Virgili.
Sabato 10 e domenica 11 dicembre Settenove partecipa al mercatino di Natale di Cagli.
Mercoledì 7 dicembre Justin Hancock presenterà Consenso, possiamo parlarne? insieme a Monica Martinelli, Lorenzo Gasparrini, Emilia Zazza. Traduce Marta Capesciotti.
Venerdì 2 dicembre si terrà la lettura dell'albo illustrato di Serena Ballista e Martina Paderni.
Mercoledì 30 novembre l'autrice del manuale Generi in formazione dialoga con Lucinda Spera.
Martedì 29 novembre l'autrice Stefania Prandi presenta il reportage presso LaFilanda di Mendrisio.
Domenica 27 novembre Stefania Prandi presenta il libro di Settenove accompagnata dalle letture di Laura Pettinelli.
Sabato 26 novembre dialogo con Stefania Prandi e inaugurazione della mostra che sarà aperta al pubblico fino al 3 dicembre.
Venerdì 25 novembre incontro con l0autrice e Giovanna Ferrari, madre di Giulia Galiotto e Caterina Liotti del Centro documentazione di Modena.
Venerdì 25 e domenica 27 ci saranno letture, interventi e giochi per formare bambini e bambine alla prevenzione della violenza di genere.
Venerdì 25 novembre alle ore 17:00 si terrà un laboratorio per bambini, bambine e persone adulte nell'ambito dell'evento #NoViolenceWeeks2022.
Venerdì 25 novembre l'editrice di Settenove partecipa alla campagna «Close the gap» di Sapere Coop e Scuola Coop.
Giovedì 24 novembre l'editrice partecipa alla tavola rotonda per presentare il progetto editoriale e Cut All Ties.
Mercoledì 23 novembre presso la Biblioteca comunale Canzo.
Lunedì 21 novembre mostra fotografica e presentazione di «Le conseguenze», con un focus sulla protezione degli «orfani speciali».
Lunedì 21 novembre alle incontro con la traduttrice dell'albo illustrato che parla di consenso, autodeterminazione e libertà di scelta.
Sabato 19 novembre presentazione dell'albo sulla vagina e letture con Sandra Arellano, pedagogista ed educatrice professionale.
Sabato 19 novembre l'autrice dell'inchiesta sui femminicidi dialogherà con la giornalista Massussi.