30/04/2025
La Fondazione Giulia Cecchettin sostiene il progetto «i Rifugi»
C'è tempo fino al 31 maggio 2025 per aderire alla terza edizione del progetto «i Rifugi», che vede la collaborazione di Settenove e Percorso Donna Aps. Quest'anno il progetto vede il contributo prezioso della Fondazione Giulia Cecchettin.

La Fondazione Giulia Cecchettin è un’iniziativa, nata dalla volontà di Gino, Elena e Davide per onorare la memoria di Giulia, figlia e sorella, e trasformare il dolore in un’opportunità per la società.
Con un forte impegno verso l’inclusione e la lotta contro la violenza di genere, la Fondazione si basa su valori fondamentali come integrità, onestà e rispetto dei diritti umani. Attraverso campagne di sensibilizzazione e progetti innovativi, mira a promuovere un cambiamento sociale e culturale, creando un ambiente in cui ogni individuo possa sentirsi al sicuro e valorizzato. Il loro lavoro è essenziale per costruire una comunità più giusta e solidale.

Per questo la Fondazione ha deciso quest'anno di sostenere il progetto «i Rifugi», pensato per creare librerie e biblioteche «rifugio» per la cittadinanza, cioè spazi sicuri dove trovare comprensione, competenza, supporto e informazioni utili e precise sul funzionamento dei servizi antiviolenza ai quali rivolgersi in caso di necessità.

Il progetto «i Rifugi» per la libreria o biblioteca che aderisce prevede:

▶ Tre incontri di formazione online per le persone che lavorano in libreria o in biblioteca a cura di Settenove e Percorso Donna Aps, con la partecipazione di alcune librerie e biblioteche che hanno aderito alla scorsa edizione, autrici e autori Settenove e le esperte e gli esperti della Fondazione Giulia Cecchettin.
▶ La donazione di un libro alla Casa rifugio più vicina alla libreria o alla biblioteca.
Supporto nell'inserimento della libreria o della biblioteca nella rete antiviolenza territoriale attraverso il contatto e la mediazione con i Centri antiviolenza territoriali che verranno invitati a inviare il loro materiale informativo presso la libreria o biblioteca.
▶ Una newsletter bimestrale sulle questioni di genere con dati aggiornati, approfondimenti e consigli di lettura e audiovisivi per leggere l'attualità.
Due incontri all'anno di scambio e confronto tra le librerie e biblioteche «rifugio», Settenove e Percorso Donna Aps.
▶ Il kit per rendersi riconoscibile come libreria o biblioteca aderente a «i Rifugi».

Il kit contiene: l'adesivo «i Rifugi» da esporre in vetrina; pannelli/poster con numeri utili antiviolenza con un'immagine a colori donata da Cristina Portolano; la lista dei Centri antiviolenza italiani della vostra regione; qr code per la ricerca dei Centri antiviolenza in Italia divisi per regione; materiale informativo per la clientela; il catalogo Dieci anni di Settenove (fino a esaurimento scorte).

Per info e iscrizioni scrivi a progetti@settenove.it

beaver
Redazione web