Settenove fa parte del progetto realizzato dalla rete nazionale di 
librerie Cleio per donare alla 
Fondazione Giulia Cecchettin una 
biblioteca di libri per l'infanzia e l'adolescenza sui temi della 
gentilezza, della 
cura, del 
rispetto e della 
violenza di genere. Libri di cui la Fondazione potrà usufruire nell’organizzazione dei propri eventi e attività nelle scuole.
«Diffondere una cultura basata sull’empatia, sul rispetto e sulla giustizia per tutti è uno dei pilastri della Fondazione Giulia Cecchettin. Da questo nasce la nostra motivazione per visitare le scuole d’Italia, incontrando ragazze e ragazzi, ascoltando le loro voci e portando conoscenza su temi fondamentali come la gentilezza, il rispetto reciproco e la lotta contro la violenza di genere. [...] Il progetto "Una biblioteca per Giulia" ci permetterà di farlo con ancora più forza e profondità, offrendo una selezione accurata di libri che aiuteranno studenti e insegnanti a riflettere e a crescere con maggiore consapevolezza». 
Gino Cecchettin, Fondazione Giulia Cecchettin
Ringraziamo di cuore Cleio per averci coinvolto in questo straordinario progetto e grazie alla redazione della 
rivista Andersen che si è occupata della selezione dei titoli. I libri della bibliografia sono pubblicati dai principali editori per ragazzi e ragazze italiani, tra cui 
Babalibri, 
Editrice Il Castoro, 
Camelozampa, 
Sinnos Editrice, 
Terre di mezzo Editore, 
Giralangolo, 
Adriano Salani Editore, 
Edizioni Lapis e noi di Settenove.
I nostri libri scelti per il progetto sono:
• 
The Body Confidence Book. Il libro del corpo e della fiducia in sé di Philippa Diedrichs e Naomi Wilkinson, tradotto da Laura Fontanella
• 
A nudo! Dizionario amorevole della sessualità di Myriam Dagusaz Bernier e Cécile Gariepy, tradotto da Valeria Illuminati e Roberta Pederzoli
• 
I ragazzi possono essere femministi? Tutto quello che i maschi avrebbero voluto sapere (ma non hanno mai osato chiedere) di Lorenzo Gasparrini e Cristina Porolano
• 
Bruno l'astronauta di Flo Staffelmayr, Sabine Ziegelwanger e Anna Horak, tradotto da Chiara Maciocci
• 
Lina l'esploratrice di AA. VV., tradotto da Chiara Maciocci
• 
Io sono così di Fulvia Degl'Innocenti e Antonio Ferrara
• 
In famiglia! Tutto sul figlio della nuova compagna del fratello della ex-moglie del padre... e altri parenti di Alexandra Maxeiner e Anke Kuhl, traduzione di Monica Martinelli
• 
La nudità che male fa? di Rosie Haine, tradotto da Guia Risari
• 
Buffalo Bella di Olivier Douzou, tradotto da Giusi Quarenghi
Dall’8 al 16 marzo le librerie di tutto il territorio nazionale organizzeranno eventi ed attività intorno ai temi proposti e ai titoli selezionati. Puoi fare la tua parte recandoti in una libreria Cleio e donando un libro dalla bibliografia selezionata. 
Le donazioni saranno accolte fino al 31 marzo.
Per scoprire di più sul progetto e la libreria Cleio più vicina a te: 
cleio.it