Bologna ospita la XVI edizione del festival «La violenza illustrata», un festival organizzato dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, che ha aderito alla 
campagna ONU «Sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere», giunta al suo trentesimo anniversario. Lanciata per la prima volta nel 
1991 dall'Istituto per la 
Leadership mondiale delle donne e in seguito adottata da 
UNWomen, la campagna oggi è diffusa in 
146 Paesi, e costituisce la cornice internazionale all'interno della quale si inserisce il festival.
La Casa delle donne ha organizzato 
sedici giornate ricche di incontri, eventi, mobilitazioni e spazi di discussione. Il tema di quest’anno è la 
R(i)esistenza delle 
donne e delle 
soggettività non eteronormate, che si oppone fermamente a un modello individualista e paternalista che ci parla di 
empowerment e 
resilienza.
 
Nel programma è presente anche «Beaver, come Castoro», la cui presentazione si terrà dalle 
18.30 alle 
19.30, presso la 
Libreria Giannino Stoppani.
Di 
«Beaver» e di 
De Beauvoir dialogano 
Serena Ballista, 
Valentina Pitzani, educatrice Casa delle donne per non subire violenza, e 
Silvia Saccoccia, Casa delle donne per non subire violenza. 
Qui i dettagli dell'incontro.
Il 
5 dicembre, invece, verrà organizzato un 
dialogo e 
percorso laboratoriale in tre parti per riflettere sull'
unicità di ogni 
corpo, attraverso l'albo illustrato 
La nudità che male fa?, tradotto da 
Guia Risari. L'incontrò si terrà presso 
Attraverso – Libreria indipendente per bambini e ragazzi, dalle ore 
11.00 alle 
12.35.
Qui i dettagli dell'evento, in questo 
link invece tutto il programma del festival, che si terrà dal 
25 novembre al 
10 dicembre.
