Presentazione del libro «Il filo della speranza» di Guia Risari a Corinaldo
Il 16 ottobre, nell’ex convento degli Agostiniani di Corinaldo (AN), apre il Centro studi internazionale sulla donna. Il Centro vuole essere un luogo in cui riflettere sull’attualità, sul ruolo dell’educazione nella vita di donne e uomini, sul ruolo delle donne nella società. Si tratta di una nuova forma di turismo, come occasione di sensibilizzazione, che diventa anche un modo per contrastare la violenza di genere attraverso iniziative di studio, approfondimento e sensibilizzazione. A questo proposito, attraverso eventi e dibattiti organizzati anche dalla biblioteca comunale di Corinaldo, ogni volta che verrà omaggiata una grande donna, il suo nome verrà apposto su un globo di grandi proporzioni (3 pannelli di grandezza 2x2), con l’obiettivo di costruire una carta geografica che rappresenti visivamente il filo rosso che unisce le donne che hanno dato il loro contributo alla società, all’attualità, alla cultura e alla scienza.
Nella giornata di 16 ottobre, verrà quindi inaugurata la mostra permanente che vedrà protagoniste quattordici scienziate, per mostrare l’universalità dell’ingegno, la libertà di pensiero e di espressione, il diritto all’affermazione personale di tutte le persone. L’inaugurazione del Centro studi è stata preceduta da un percorso di avvicinamento che vede il comune di Corinaldo impegnato in una massiccia sensibilizzazione su temi di genere, con una serie di eventi che sono partiti dal 24 settembre.
Guia Risari sarà ospite il 9 ottobre nel Palazzo comunale, Sala A. Ciani, alle ore 17.30, per rappresentare attraverso la sua storia proprio quel filo rosso di cui sopra, presentando il libro Il filo della speranza.
Info e dettagli: www.corinaldoturismo.it - info@corinaldo.it.