Lettura e laboratorio su «Ada al contrario» alla Biblioteca delle Oblate di Firenze
Sabato 11 ottobre, alle 16.00, lettura e laboratorio su Ada al contrario di Guia Risari e Francesca Buonanno presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze.

Una lettura in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, per affrontare con leggerezza il tema dell’Asperger, un disturbo dello spettro autistico. Attraverso la storia di Ada, che fin da piccola faceva le cose “al contrario”, non per cattiveria ma perché le veniva spontaneo, si sottolinea l’importanza della libertà e del diritto di essere accolti nella propria unicità.

A seguire, un laboratorio “al contrario” in cui bambini e bambine sperimenteranno la libertà di svolgere attività opposte rispetto alle proprie tendenze: scrivere o disegnare con la mano sinistra, leggere un libro al contrario, e così via. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi della biblioteca.

La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it indicando nome, cognome ed età del bambino, e un recapito telefonico. Età da 6 a 10 anni.

L'incontro fa parte del progetto «Leggere... come mi piace!» che raccoglie le proposte di promozione della lettura della Biblioteca delle Oblate pensate per bambini, ragazzi e famiglie; un ricco programma mensile con incontri, letture animate e laboratori.