16/10/2025
L'Associazione Italiana Biblioteche patrocina il progetto «i Rifugi»
Nel 2023 erano 42, nel 2024 erano 134 e nel 2025 sono diventate 250 le librerie e biblioteche che hanno aderito al progetto «i Rifugi», un'iniziativa di Settenove nata nel 2023 che consiste nella creazione di una rete informale attiva nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.

Attraverso un percorso di formazione e la mediazione con i Centri antiviolenza territoriali – grazie al prezioso lavoro di rete dell'associazione Percorso donna di Pesaro – il personale libraio e bibliotecario è in grado di offrire informazioni utili e dare un primo supporto alle donne che si trovano in situazioni difficili o violente.

Nel corso delle varie edizioni hanno offerto i loro contributi autori e autrici di Settenove, le associazioni Differenza Donna e D.i.Re - Donne in Rete Contro la Violenza. Nel 2024 il progetto si è svolto sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo, mentre nel 2025 è stato sostenuto dalla Fondazione Giulia Cecchettin. L'edizione del 2026 si svolgerà sotto il patrocinio dell'Associazione Italiana Biblioteche, la più importante associazione professionale italiana attiva nel settore delle biblioteche.

Il progetto, nato per le librerie, ha visto anno dopo anno la partecipazione, prima sporadica e poi sempre più numerosa, di tante biblioteche che hanno espresso il desiderio di intraprendere il percorso per diventare «Rifugi» e sono entrate a far parte della rete.

La partecipazione delle biblioteche, che possono entrare nella rete «i Rifugi» offrendo un contributo simbolico, ci ha permesso di raggiungere zone d'Italia in cui le librerie non sono presenti e di agevolare i contatti tra biblioteche e Centri antiviolenza, non sempre geograficamente vicini.

Il 25 novembre si aprirà la campagna di raccolta adesioni al progetto «i Rifugi» per l’edizione del 2026. Il progetto è aperto a librerie e biblioteche. Per informazioni progetti@settenove.it.

beaver
Con il patrocinio dell'Associazione Italiana Biblioteche.
Redazione web