Chiara Carrer partecipa alla 39esima edizione della Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia
Nella trentanovesima edizione della Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia Le immagini della fantasia, gli ambienti espositivi si trasformano in uno spazio pronto a rappresentare storie e a intrecciare esperienze, a farsi sede di contaminazioni e di emozioni. Protagonista di questa mostra è Gerda Dendooven, erede della tradizione fiamminga e creatrice di albi illustrati divertenti.
Nella sezione Panorama La casa abitata, gli artisti e le artiste indagano il tema dell'abitare, come sede del pensiero creativo, della metafora, di idee, ricordi e tempo.
All'interno di questa sezione, si srotola ai nostri occhi un percorso tematico che nasce da una riflessione visiva ispirata al pensiero del filosofo Gilles Deleuze: apparteniamo tutti allo stesso tessuto e ci manifestiamo piega su piega all'infinito in stratificazioni, composizioni, accordi e riproduzioni. Così si costruisce l'universo, con la sua espansione frattale. Allo stesso modo, nella letteratura e nell'illustrazione, le parole, i segni, il sogno, l'immagine e il racconto, fanno parte di un'unica concamerazione: cuore, mente, ricordi, abitazione, casa, paese, continente, Terra, cielo, universo. «Tutto è Uno», lo diceva Giordano Bruno e lo dice la fisica quantistica: che sia l'amore o la particella di energia, siamo partecipi all'universo, interconnessi e comunicanti.
Nella sezione dedicata all'albo illustrato per l'infanzia, «l'abitazione immaginata», le fiabe classiche e contemporanee diventano un percorso che ci conduce verso la scoperta e la conoscenza del mondo e di noi. Siamo sentimento e pensiero, ma anche corpo, stanza, casa e cosmo. In quella Stanza tutta per me, scritto da Serena Ballista, che Carrer ha illustrato, ci sono tutte le nostre possibilità di esistenza, ci siamo noi con il corpo e il pensiero: una stanza che tuttavia non è chiusa, ma ci permette di collegarci con la storia del mondo, come un ragno che tesse una ragnatela che contiene trame inaudite che intrecciano fantasia e realtà. Così noi, con le parole e le immagini, costruiamo intrecci che nascono proprio nelle stanze, ma che si proiettano verso l'universo.
Tra gli albi illustrati da leggere e osservare, si trova anche l'immagine della casa proposta da Chiara Carrer, che insieme ad altri autori e altre autrici, presenta storie di case fatte con diverse materie, vuote o piene, silenziose o chiassose poetiche e fantastiche, inesplorate e vissute. Ogni cultura immagina e costruisce la propria casa, a propria immagine e somiglianza.

La mostra è visitabile a Sarmede (TV), nella Casa della fantasia, dal 20 novembre 2021 al 20 febbraio 2022. Qui il sito ufficiale della Fondazione Zavrel per ulteriori informazioni.