«Questioni di genere», itinerari per le scuole
L’Assessorato alle Pari opportunità e Politiche di genere con la Commissione Pari Opportunità in collaborazione con Ceas Imolese, Casa Piani sez. Ragazzi Biblioteca comunale di Imola e Il Mosaico Libreria dei Ragazzi organizzano, dal 5 al 27 novembre, una serie di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione per la diffusione di un linguaggio non discriminatorio.
Il superamento delle disuguaglianze e la realizzazione di una società più inclusiva hanno bisogno di un nuovo pensiero e dunque di linguaggi liberi da espressioni che rivelano pregiudizi o discriminazioni verso le donne e altri gruppi di persone con identità e culture diverse da quelle riconosciute come dominanti e che per questo producono esclusione. Tale esigenza è sostenuta dagli organismi internazionali a cui l’Italia fa riferimento come le Nazioni Unite, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Comunità Europea. Le iniziative proposte hanno l’obiettivo di agire concretamente per aprire la strada a una trasformazione sociale che coinvolge le diversità nel suo complesso favorendo un esercizio di empatia, rispetto ed apertura che riconoscano nelle pratiche sociali e di relazione la sensibilità di ognuno. Gli esperti lo definiscono come spazio di «convivenza delle differenze» che si ribella a maschili sovraestesi, femminili professionali inutilizzati, espressioni standardizzate e offensive.

Tra i vari itinerari organizzati, alcuni sono aperti al pubblico (qui maggiori dettagli), altri invece si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado con carattere formativo. A bambini e bambine del nido, infanzia e della scuola primaria, vengono proposte letture a tema, mentre alle/agli educatrici/tori e insegnanti dagli asili nido alle scuole secondarie di secondo grado sono rivolti incontri di formazione con Francesca Ferruzzi, bibliotecaria specializzata in letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettura e Monica Martinelli, direttrice editoriale della Casa editrice Settenove, primo progetto editoriale italiano interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere.