Serena Ballista, classe 1985, è una scrittrice, formatrice e attivista femminista modenese. Dal 2009 al 2014 è Consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità nel Comune di Bastiglia (Modena) ed è componente del Comitato esecutivo della Conferenza provinciale delle donne elette di Modena. Contemporaneamente comincia il suo attivismo nell’UDI, modenese e nazionale, ed entra a far parte prima del Comitato d’onore, poi della Giuria del Premio “Immagini amiche”, nato dall’omonima Campagna politica in collaborazione con l’Ufficio italiano del Parlamento europeo e sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Nel 2014 viene eletta Presidente dell’UDI di Modena, per cui progetta e conduce anche laboratori didattici nelle scuole, finalizzati alla decostruzione dell'immaginario sessista e alla prevenzione e contrasto alla violenza maschile sulle donne.
Dal 2012 è autrice di saggi, pamphlet, raccolte di racconti e albi illustrati per l'infanzia, tra cui si ricordano il White Raven
Una stanza tutta per me (Settenove, 2017), tradotto anche all'estero, e
Mimosa in fuga (Carthusia, 2021), pubblicato a cento anni dall'istituzione dell'8 Marzo come Giornata internazionale della donna. Con Settenove ha pubblicato
Una stanza tutta per me (2017) illustrato da Chiara Carrer,
Beaver, come Castoro (2021) illustrato da Martina Paderni,
Toni, la Magicicada (2023) illustrato da Anna Forlati,
Woolf! Woolf! (2025) illustrato da Letizia Iannaccone.