anteprima Edizione cartacea: Formato: brossura13x21 Pagine: 176 ISBN: 9788890860577 Prezzo: € 15,00 (sconto 5%) € 14,25 Edizione digitale in E-PUB: ISBN: 9788898947393 Prezzo: € 10.99 Acquista Edizione digitale in PDF: ISBN: 9788890860577 Prezzo: € 12,00 Acquista Attività: Incontri in streaming e presenza: Scheda tecnica Graziella Priulla, Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo In ogni ambito della vita sociale, pubblica o privata, ci esprimiamo comunemente con le parole di una cultura razzista, omofoba e sessista che amplifica la pancia del Paese e che nessuna political correctness riesce a debellare. È solo lo specchio della volgarità diffusa o esiste un rapporto circolare per cui parole pensiero e azione si rafforzano a vicenda? Priulla segue le tracce del turpiloquio per accedere alle zone d’ombra della società e far luce sui nodi irrisolti del rapporto fra i generi. Tutt’altro che inerti, le parole definiscono il contesto in cui viviamo e rivestono un ruolo decisivo nella costruzione delle soggettività individuali e dell’identità collettiva, contribuendo a creare le fondamenta sulle quali erigere situazioni di disparità e di prevaricazione nella vita quotidiana. Il rimedio non è dunque il galateo, ma una pratica quotidiana del dissenso e un recupero dell’uso consapevole della lingua come portatrice di significati. Rassegna Stampa Di Valentina Venturi, La sociologa Graziella Priulla: «Nel web parole tossiche e insulti sessisti: si è aperta la pattumiera del risentimento», (Mind the gap, Il Messaggero.it, 28/09/2020) Elona Toska, Parole tossiche, (Leggere donna, 23/01/2019) Senza stereotipi. Intervista a Monica Martinelli, Di Teresa Di Martino, (Dwf-Donne woman femme, 06/07/2017) Di Loredana Lipperini, Pugni, calci, parole, (Lipperatura, 20/01/2015) Di Stefania Prandi, Pari opportunità, così le «parole tossiche» avvelenano la nostra società, (Donne di fatto, Il Fatto Quotidiano, 16/08/2014)
Di Valentina Venturi, La sociologa Graziella Priulla: «Nel web parole tossiche e insulti sessisti: si è aperta la pattumiera del risentimento», (Mind the gap, Il Messaggero.it, 28/09/2020)
Senza stereotipi. Intervista a Monica Martinelli, Di Teresa Di Martino, (Dwf-Donne woman femme, 06/07/2017)
Di Stefania Prandi, Pari opportunità, così le «parole tossiche» avvelenano la nostra società, (Donne di fatto, Il Fatto Quotidiano, 16/08/2014)