Edizione cartacea:
Formato:
brossura cucita
con alette
13x21 cm
Cloe ha sei anni, racconta storie che la sua mamma trascrive al computer e ha una grande passione: Spiderman!
E la cartella del suo personaggio preferito che ha scelto per cominciare la prima elementare. La reazione di tutti si riassume in un'unica noiosissima frase: «Ma è da maschi!».
Intorno a lei, il mondo della scuola, dei giocattoli e persino degli inviti alle feste di compleanno è rigidamente diviso tra maschi e femmine. Il libro affronta varie tematiche legate agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità di genere ma anche al confronto tra i bambini e una realtà sempre più multiculturale: il problema dei giocattoli sessisti, la percezione delle coppie omosessuali da parte dei bambini, la distanza tra la varietà sociale e culturale che la bimba incontra e il mondo patinato ritratto nei libri per l'infanzia.
Cloe racconta in prima persona la realtà che ha intorno, affiancata e incoraggiata dai suoi genitori che con semplicità e chiarezza la aiutano a smontare i meccanismi di rigida opposizione tra maschi e femmine che feriscono Cloe e il suo desiderio di libertà, autonomia e conoscenza. Non le sfuggono i riflessi sessisti nelle parole impiegate dagli adulti e nemmeno lo sfruttamento del corpo femminile nei programmi televisivi o nelle immagini pubblicitarie. Ne esce un libro di narrativa ricco di numerosi spunti di identificazione per i bambini e di riflessione per gli adulti.
Rassegna Stampa
Di Alfonsa Sabatino,
Stereotipi: i libri illustrati,
(GG Giovani Genitori, 30/03/2022)
"Mi piace Spiderman... e allora?",
Dal libro al cortometraggio contro gli stereotipi di genere,
(i Piccoli quotidiano, 12/11/2021)
Di Meglio dell'erba gatta,
Recensione: Mi piace Spiderman... e allora? Di Giorgia Vezzoli e Massimiliano Di Lauro,
(Il salotto del gatto libraio, 03/11/2021)
Di Erika Menvrillo,
“Mi piace Spiderman … e allora?” Il cortometraggio contro gli stereotipi di genere che tutte le scuole dovrebbero far vedere,
(greenMe, 25/10/2021)
Di Libò Libreria,
Mi piace spiderma...e allora ?,
(Libò Libreria Dei Ragazzi E Degli Errori, 23/07/2021)
Di Daria Kozhanova,
Il libro italiano in Russia,
(NewItalianBooks, 22/07/2021)
Massimiliano Di Lauro selezionato per la Mostra degli illustratori della BCBF 2021,
L'Italia degli illustratori,
(La lettura - Corriere della Sera, 03/03/2021)
Il libro di Giorgia Vezzoli,
Una bambina contro il mondo,
(Oggi, 19/12/2019)
Francesca Fradelloni,
Il gender gap messo nero su bianco nei libri di scuola,
(Left, 22/03/2019)
Senza stereotipi. Intervista a Monica Martinelli,
Di Teresa Di Martino,
(Dwf-Donne woman femme, 06/07/2017)
Scienza e parità,
Le bambine vogliono contare,
(Andersen La rivista per ragazzi, 19/04/2017)
Intervento di Giorgia Vezzoli sul tema dell'educazione,
Generazione Unisex,
(Grazia, 07/05/2015)
La casa editrice Settenove pubblica libri europei per bambini e per adulti, con storie che intendono modificare l'immaginario sul femminile e il maschile e rinnovare l'immagine della tradizionale divisione dei ruoli.,
Favole contro gli stereotipi di genere,
(Azione, Cooperativa Migros Ticino - Svizzera, 12/01/2015)
Le storie per bambini non sono innocue,
Oltre il rosa e il celeste,
(Bambini, 11/12/2014)
Maschi che giocano alle Winx e femmine alla lotta. Preoccupante? Per molti genitori sì. Ma c'è chi ha deciso di non mettere paletti del genere e, anzi, incentivare l'ambiguità.,
(Non) chiamateci bambini arcobaleno,
(Vanity fair.it, 29/06/2014)
Di Mara Pace,
Voglio essere un supereroe,
(La Stampa, 10/05/2014)
Di Cristina Obber,
Gioco con l'aeroplano e la bambola. Non rinunciare alla propria indole. Dove nasce l'autostima,
(Corriere della sera-27esima Ora, 19/04/2014)
Di Francesca Amè,
«Mi piac Spiderman, e allora?». L'avventura di Cloe, 6 anni,
(Vanity Fair.it, 08/04/2014)
Igiaba Scego,
Spider-Man e le femmine,
(Internazionale, 07/02/2014)