«Per parlare di consenso, per sostenere il diritto di ogni bambina o bambino a far rispettare il proprio spazio e riconoscere lo spazio altrui.»
Lia ha capelli rossi e folti e le piace sentire il vento che passa tra le sue onde ramate. Vorrebbe tenerli sempre sciolti ma spesso, con le persone, si sente a disagio: tutti la guardano, ammirano la sua criniera e, senza chiedere il permesso, si fiondano a toccarla, senza ritegno. Lia odia quando le persone le toccano i capelli, ma dirlo in modo esplicito non è facile. Sente che il suo spazio viene costantemente invaso senza che nessuno capisca il suo malessere. Tenta varie soluzioni, ma ogni volta che prova a reagire, le parole restano bloccate in gola, la pelle delle guance diventa bollente, le mani tornano umide, il corpo si mette a pulsare. La rabbia cresce, mentre la bocca resta «sigillata come una busta». Il percorso per esprimere il suo malcontento forte e chiaro sarà piuttosto arduo, ma alla fine Lia riuscirà a diventare Lea, una leonessa in grado di ruggire per proteggere il suo spazio.
Lea è un libro di narrativa dedicato a bambine e bambini dai 6 anni in su sul tema del consenso. Inserito nel filone percorso dalla casa editrice con Consenso, possiamo parlarne? dedicato a ragazze e ragazzi dai 14 anni, Lea si occupa dello stesso tema attraverso una cornice narrativa che rende adatto l’argomento alla fascia della scuola primaria: da un lato il diritto di ciascun bambino o bambina di far rispettare i propri limiti, dall’altro l’importanza di chiedere sempre prima di agire, quando si tratta di avvicinarsi al corpo di un’altra persona, sviluppando empatia.
Rassegna Stampa
Di Flavia Negozio,
Una casa editrice contro la violenza di genere,
(Associazione Armando Curcio, 26/05/2023)
Di Eliana,
Progetto infanzia,
(Il salotto del gatto libraio, 23/05/2023)
Di Caterina Tarquini,
3 recensioni per piccoli lettori,
(La Svolta, 11/03/2023)
Di Shreya Pandey,
According to Sheikha Bodour Al Qasimi publishing business barriers exist for women.,
(The Literature Today, 10/03/2023)
Di Fahrenheit,
Donne di libri,
(Rai Radio 3, 08/03/2023)