Il libro raccoglie l’esperienza del percorso educativo contro la violenza di genere intrapreso nelle scuole medie dal centro antiviolenza Soccorso Rosa di Milano, sostenuta Fare x Bene onlus e Terre des Hommes nell'ambito della campagna Indifesa e patrocinata dal Ministero per le pari opportunità.
Il libro è rivolto alle scuole medie inferiori. Come afferma Nadia Muscialini: "L’immaginario dei ragazzi, circa i rapporti tra uomo e donna, risulta influenzato dagli stereotipi di genere già a partire dai 10/11 anni, ma non è ancora radicato. Il percorso che il libro propone, è volto a decostruire questo immaginario e strutturare relazioni di rispetto e collaborazione tra il genere femminile e quello maschile".
I principali contenuti sono: capacità di gestione dei conflitti (cos’è la violenza, tipi di violenza, differenza conflitto/violenza, gestione delle situazioni di conflitto etc.); analisi dell’immagine della donna nei media; abbattimento degli stereotipi di genere (quali sono gli stereotipi e come sfatarli); cyberbullismo (come difendersi e non offendere); educazione all’affettività e microbullismo (stare insieme, gestione dell’abbandono, tutela di sé, potenziamento competenze personali etc.); codifica del linguaggio verbale e non verbale.
Il percorso comprende schede teoriche, attività pratiche e giochi di ruolo.
In ristampa
Rassegna Stampa
Senza stereotipi. Intervista a Monica Martinelli,
Di Teresa Di Martino,
(Dwf-Donne woman femme, 06/07/2017)
di Donata Fontana,
Trovare libri di ideologia gender alle Paoline,
(La nuova Bussola Quotidiana, 19/03/2014)
Intervista con l'autrice,
Di pari passo, educati contro la violenza,
(Omnimilano, 11/12/2013)
di Carlotta di Leo,
Incontri, lezioni, teatro e web. Il rispetto comincia nelle scuole,
(Corriere della sera - Supplemento scuola, 24/11/2013)